Con la Ps5 la Sony ha fatto un ulteriore balzo in avanti nel mondo dei videogiochi. La Playstation 5 è infatti una console di incredibile potenza. Ciò significa che che la maggior parte dei giochi funziona con una risoluzione a 4K a 60 fps, con alcuni in grado di raggiungere 4K e 120 fps.
I televisori per Ps5 devono quindi essere in grado di supportare tale risoluzione, ma anche “tenere” un frame rate così alto. Ciò non significa che non possiamo utilizzare un normale televisore led per giocarci con divertimento, ma che se abbiamo fatto un “investimento” del genere per l’acquisto di una macchina da gioco così potente, perchè non abbinarci ad un televisore che gli renda merito?
Caratteristiche TV per PS5
Quindi la prima caratteristica che deve avere un televisore per Ps5 è che supporti una risoluzione in UHD, spesso nella dicitura troviamo 4K, ma nel caso dei televisori è piú corretto dire Ultra Hd. I televisori UHD hanno una definizione di 3840 X 2160 pixel il doppio di quanto può offrire una TV FULL HD. Non parliamo poi dei televisori HD Ready che sono diventati veramente obsoleti.
Ad una console come la Ps5, ma anche XBOX SERIE X, SERIE S, ONEX può essere con successo collegato anche un monitor. Si tratta della soluzione migliore perchè i monitor per il gaming hanno delle caratteristiche che esaltano le prestazioni di una console. Cosa che non sempre si trova nei televisori, a patto di non acquistare modelli molto costosi.
Un altro parametro da tenere d’occhio è l “input lag” o “ritardo di input“, che ti dice quanto tempo impiegherà la pressione del pulsante del tuo gamepad per apparire come azione sullo schermo. Un valore basso è migliore, ma qualsiasi valore inferiore a 40 ms sarà impercettibile per quasi tutti i giocatori, anche se i piú esigenti vogliono un modello sotto i 20 ms. Alcuni televisori hanno la modalità ALLM “game mode”, significa che la TV passerà automaticamente alla sua “modalità di gioco” per ridurre il ritardo di input quando rileva un segnale di gioco proveniente dalla console.
È anche abbastanza “smart” da disattivare nuovamente la modalità di gioco se si riproduce un film o un programma TV tramite la console, ad esempio utilizzando l’app Netflix.
Anche alcune funzionalità di gioco di nuova generazione stanno iniziando ad apparire, ad esempio:
- Variable Refresh Rate (VRR)
- Auto Low Latency Mode (ALLM)
- 4K a 120Hz ( HFR o ‘High Frame Rate’) fanno tutti parte delle specifiche HDMI 2.1 , ma ora sono disponibili tramite molti televisori con HDMI certificati come 2.0.
VRR abbina la frequenza di aggiornamento della TV alla frequenza dei fotogrammi trasmessa dalla PS5 in tempo reale, garantendo un’esperienza di gioco più fluida e veloce. Ciò garantisce un basso input lag ed elimina i tremolii e gli artefatti che possono essere visti se un fotogramma viene inviato a una frequenza fissa che non si allinea con la velocità di rendering. In breve, HDMI VRR è una buona cosa, anche se lo troverai solo su televisori più costosi. L’unico produttore di TV che attualmente offre VRR e ALLM, insieme a video 4K con frame rate elevato, è LG.
Altro parametro, diremo fondamentale, da controllare è il tipo di ingresso HDMI che si trova sul televisore che dovremo usare con la nostra Playstation 5. In pochi fanno caso a questa caratteristica della propria tv, anche perchè spesso non è riportata. E’ fondamentale che la porta HDMI, sia la versione 2.1, anche la 2.0 può andare bene.
L’uscita dell’ HDMI 2.0 risale addirittura al 2013 e la sua peculiarità è la possibilità di trasmettere contenuti 4K a 60 fps (fotogrammi al secondo). Significa che i nostri giochi, i contenuti di un film in bluray, saranno molto piú fluidi rispetto ai classici 30 fotogrammi al secondo.Pochi anni dopo un piccolo aggiornamento, ovvero HDMI 2.0a, ha permesso la trasmissione di altre informazioni come l’ HDR (High Dynamic Range) , con la HDMI 2.0b, in arrivo subito dopo, c’è stato il supporto per HLG (Hybrid Log Gamma).
Con HDMI 2.1 si è andati oltre. In sostanza, HDMI 2.1 ha la capacità di raddoppiare ciò che può gestire una porta HDMI 2.0a. I cavi standard 2.1 saranno in grado di superare facilmente il limite di risoluzioni in 4K, inviando un massimo di contenuti 10K a 120 fps .
Quindi dato che la PS5 supporta una risoluzione di 4K a 120 fps, meglio avere un televisore o monitor con una porta HDMI 2.1.
Non ci sono molti televisori in grado di supportare 4K e 120 Hz (la maggior parte è limitata a 60 Hz), in particolare al di sotto dei 55 polsono alcuni e puoi aspettarti che il numero cresca in modo significativo nel 2021.
Vale anche la pena vedere se il televisore si adatti alle line guida HGiG (HDR Gaming Interest Group). Si tratta di un consorzio di aziende che si sono riunite per creare linee guida e migliori pratiche per l’implementazione dell’HDR nei giochi. I produttori di console Microsoft e Sony hanno promosso la creazione di HGiG, e i membri includono anche produttori di TV come LG, Samsung e Panasonic, e sviluppatori di giochi come Activision, EA, Rockstar e Ubisoft.
In parole povere, l’obiettivo di HGiG è che ogni gioco sia adattato alle capacità specifiche della tua TV senza la necessità di schermate di calibrazione infinite. Samsung e LG hanno già aggiunto le impostazioni HGiG a parecchi modelli e si traducono in un’immagine più accurata con neri più profondi e punti salienti più dettagliati.
Sia la PS5 che l’Xbox Series X possono gestire risoluzioni in 8K in teoria, ma nessuna delle due ha la funzione abilitata al momento del lancio.
Sembra che l’attenzione si concentri su frame rate più elevati nel breve periodo, con risoluzioni più elevate potenzialmente in arrivo in seguito. Anche allora, i giochi 8K nativi sembrano comunque improbabili. È opinione diffusa che nessuna delle due console abbia la potenza di elaborazione per far girare giochi con una buona fluidità a quella risoluzione. Potremmo, tuttavia, vedere i giochi apparire che si adattano dinamicamente a risoluzioni superiori a 4K prima di essere e rilasciati come “real 8K”, proprio come le attuali PS4 Pro e Xbox One X gestiscono il 4K su molti giochi (i giochi 4K veramente nativi sono ancora piuttosto rari).
In altre parole, mentre l’8K dovrebbe forse essere in fondo alla tua mente, non pensiamo sia essenziale acquistare una TV 8K in questo momento. Tali set saranno probabilmente molto, molto più convenienti nel momento in cui il gioco 8K diventerà una seria preoccupazione.
Quale è la migliore Tv per la Ps5
abbiamo parlato delle caratteristiche che deve avere un televisore per sfruttare in modo totale le novità che la Sony ha portato con la sua nuova console. I tv OLED di ultima generazione sono fantastici in tal senso.
La serie OLED CX di LG è quella che ha una qualità dell’immagine eccezionale, con dinamiche, livelli di nero e dettagli delle ombre superbi. Insolitamente, il CX vanta quattro ingressi HDMI 2.1. La maggior parte dei set offre un mix di 2.1 e 2.0.
Prezzo: ---
0 Nuovo e usato disponibile da
Prezzo: 1.529,00 €
1 Nuovo e usato disponibile da 1.529,00 €
Le caratteristiche includono VRR (Variable Refresh Rate), ALLM (Auto Low Latency Mode) e 4K a 120Hz. Se vuoi uno schermo che faccia tutto, l’LG CX è una scelta eccellente. L’unico avvertimento è la conservazione dell’immagine (nota anche come burn-in), che può essere un problema per i pannelli OLED, quando le immagini rimangono statiche sullo schermo per troppo tempo.
Altro ottimo televisore da usare con console di nuova generazione è la serie SAMSUNG QLED con dimensioni da 55, 65, 75 e 85 pollici. Questi televisori offrono supporto 4K a 120 fps, con Mobile Multi View with Casting, che consente di visualizzare simultaneamente l’immagine TV e lo smartphone, utile se stai giocando a un gioco mentre segui una procedura guidata di YouTube.
Prezzo: 915,00 €
1 Nuovo e usato disponibile da 915,00 €
Prezzo: 507,66 €
1 Nuovo e usato disponibile da 507,66 €
Come tutti i QLED di Samsung, ci sono due modalità di gioco. Game Motion Plus raggiunge un ritardo di input basso, ma mantiene comunque gli elementi di elaborazione dell’immagine per la migliore qualità dell’immagine possibile. Il ritardo di input in questa modalità è di 20 ms rispettabili. Game Motion Plus può essere disattivato, il che rilascia un ritardo di ingresso incredibilmente veloce di 9 ms (1080p / 60).
Un’alternativa piú economica agli OLED è rappresentata dai tv NANOCELL di LG. Questo modello sfoggia due ingressi compatibili 4K 120 fps ad alta velocità, utili se hai intenzione di giocare in entrambi i campi. L’ HDR è buono ma non al top r l’oscuramento dell’intero array mantiene la dinamica piacevole e compatta. Questo, insieme a un ritardo dell’immagine relativamente basso, lo rende un buon schermo di gioco. Il set è anche compatibile con HDMI VRR e ALLM.
Quelle specifiche funzionalità di gioco sono tutte buone e buone, ma concentrarsi solo sulle specifiche non è davvero saggio: la tua nuova TV ha anche bisogno di una vasta gamma di abilità di base. Ad esempio, deve avere la forza e la vivacità per rendere giustizia a giochi più brillanti e appariscenti , ma anche un equilibrio naturale .
La profondità del nero è importante anche per offrire un certo dramma e per essere in grado di vedere molti dettagli nelle ombre, quindi evita una TV che ha la reputazione di schiacciare i dettagli scuri e assicurati di modificare l’impostazione di luminosità / gamma per il tuo gioco – la maggior parte i titoli hanno un’opzione specifica per questo.
L’HDR è un must, ovviamente, poiché PS4 , PS5, Xbox One X, One S, Series S e Series X sono compatibili con HDR e sarebbe un errore non comprare una tv UHD/4K.